Riforma del terzo settore
Servizi di accompagnamento dedicati

Gestione contabile e fiscale
Enti terzo settore - Associazioni sportive dilettantistiche

Consorzio ABC
Amministrazione bilanci e contabilità
Il Consorzio ABC nasce in risposta al crescente bisogno di riferimenti certi per la gestione contabile e fiscale degli Enti del Terzo Settore (Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato, Enti filantropici, Reti associative, Associazioni, riconosciute o non riconosciute, Fondazioni e altri enti di carattere privato diversi dalle società) e delle Associazioni sportive dilettantistiche.
Per la gestione contabile e fiscale degli Enti del Terzo Settore e delle Associazioni sportive dilettantistiche.
Costituito in forma di Cooperativa il Consorzio supporta lo svolgimento delle attività istituzionali dei suoi soci attraverso l’erogazione di consulenze e servizi specialistici amministrativi, contabili, fiscali e gestionali.
La riforma del Terzo Settore

Con l’entrata in vigore nel nuovo Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117) tutte le realtà senza scopo di lucro, ad eccezione delle associazioni sportive dilettantistiche, sono chiamate ad un confronto con la nuova normativa e alla revisione dei propri statuti e della propria impostazione contabile e fiscale.

Il Consorzio ABC accompagna le realtà interessate nell’affrontare questa fase di transizione attraverso seminari divulgativi, in collaborazione con CSV Insubria e Confcooperative Insubria, percorsi di formazione, consulenze personalizzate e servizi dedicati.

Per informazioni e preventivi personalizzati: info@consorzioabc.com
Servizi
Inquadramento dell'ente
SCOPRI DI PIU'
Adempimenti contabili e fiscali
SCOPRI DI PIU'
Servizi aggiuntivi
SCOPRI DI PIU'
Servizi in collaborazione con altri enti
SCOPRI DI PIU'
Corsi
Organizziamo periodicamente corsi di formazione dedicati agli enti del Terzo Settore in collaborazione con la Provincia di Como ed altre istituzioni.

Attualmente stiamo raccogliendo iscrizioni per UFFICIO REGIONALE DEL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE DI REGIONE LOMBARDIA.

Di seguito il calendario dei prossimi corsi.
Calendario
Nessun corso o evento in programma al momento.
Promotori
News
Terzo Settore, Calderone-Bellucci: "Ok da Commissione Ue a riforma fiscale"

“La Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo Settore. Un traguardo atteso da anni, frutto di un lungo e intenso lavoro di questo Governo e di un costante confronto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Bruxelles. Questo risultato rappresenta una svolta decisiva, ci permette finalmente di dare certezze e stabilità agli ETS e piena attuazione al Codice del Terzo Settore e per questo motivo ci tengo a ringraziare il Viceministro Bellucci”. Questo dichiara Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Dal primo gennaio 2026 - spiega Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Terzo Settore - entrerà finalmente in vigore un regime fiscale ad hoc che prevede, tra le altre cose, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio.


Inoltre saranno introdotti specifici incentivi per gli investitori, ampliando le opportunità di finanziamento per gli Enti del Terzo Settore. Tra le novità più significative ricordo l’introduzione di nuovi strumenti di finanza sociale, come i titoli di solidarietà, che garantiranno agli investitori il medesimo trattamento fiscale riservato ai titoli di Stato, con l’applicazione dell’aliquota del 12,5%”.

“La Commissione Europea quindi, stante le caratteristiche e unicità del Terzo Settore italiano e quanto rappresentato ampiamente dal nostro Governo constata che le agevolazioni fiscali degli ETS non si configurano come aiuti di Stato, poiché perseguono attività di interesse generale con finalità di pubblica utilità. Questo non solo rafforza il ruolo del Terzo Settore, ma è anche un chiaro riconoscimento dell’inestimabile valore del lavoro di questi enti, milioni di donne e uomini che animano il mondo della solidarietà sociale in Italia” conclude Bellucci.

[ LINK ]
Info / Contatti
Consorzio ABC

Via M. Anzi, 8
22100 Como

Tel. 031 307028

info@consorzioabc.com

CF/P.IVA 03164990131

Orari di apertura al pubblico su appuntamento:
Lunedì - Venerdì: 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Dove siamo